Puzzle, giochi di puzzle e sfide intellettuali sono diventati molto popolari su Internet e sui social network. Risolvere un problema di matematica può essere uno di questi, ed è quello che vedremo oggi. Questa sfida consiste nel risolvere un’equazione matematica. Vogliamo sapere quanto tempo ci vorrà per trovare il risultato dell’ultima riga.
Per iniziare, ecco una panoramica della sfida:
- Linea 1 : Cane*Gatto=0
- Linea 2: Cane+Gatto=7
- Riga 3: 5+2*2=Mouse
- Ultima linea: Cane+Gatto+Topo=?
Per conoscere il tempo necessario per trovare la soluzione a questa equazione, entriamo nel vivo della questione!
Test del QI: quanto tempo impiegherai a trovare la soluzione?
I test e i puzzle del QI sono giochi che implicano la risoluzione di problemi complessi. L’obiettivo è calcolare il risultato di una serie di linee che compongono la sfida, come ad esempio:
- Riga 1: Cane * Gatto = 0,
- Riga 2: Cane + Gatto = 7,
- Riga 3: 5 + 2 * 2 = Mouse,
- Riga 4: Cane + Gatto + Topo = ?
Per trovare la soluzione occorre concentrarsi bene per pensare alle operazioni da compiere e ai dati forniti. È importante prendersi il tempo necessario per trovare la soluzione, perché non sempre è facile da scoprire.
Tuttavia, mentre alcuni potrebbero impiegare diversi minuti o più per trovare la risposta corretta, altri ci arriveranno in pochi secondi. Tutto dipende dal tipo di test del QI e dalle conoscenze che abbiamo. Un altro modo per affrontare questo tipo di situazione è provare diversi metodi fino a ottenere il risultato desiderato.
La soluzione tanto attesa
Ecco la spiegazione dettagliata di questa sfida matematica:
Per risolvere il puzzle, dobbiamo assegnare un valore a ciascun animale.
Per iniziare, diamo un’occhiata alle prime due righe:
Linea 1 : Cane*Gatto=0. Ciò significa che uno degli animali (o il cane o il gatto) deve essere zero, perché qualsiasi numero moltiplicato per zero è zero.
Linea 2: Cane+Gatto=7. Poiché sappiamo che uno degli animali è zero (dalla prima riga), ciò significa che l’altro animale deve essere 7 affinché la somma sia corretta.
Quindi possiamo concludere che il Cane è 0 e il Gatto è 7, o viceversa.
Allora diamo un’occhiata al linea 3 : 5+2*2=Mouse. Secondo le regole dell’ordine delle operazioni, la moltiplicazione deve essere eseguita per prima, quindi l’equazione diventa 5+4=Topo, che significa Topo=9.
Infine, possiamo sostituire Cane, Gatto e Topo con i rispettivi valori numerici nell’ultima riga.
Se Cane è 0 e Gatto è 7, allora l’equazione diventa: 0+7+9=16. Se Gatto è 0 e Cane è 7, l’equazione è: 7+0+9=16. In entrambi i casi, il risultato è 16, il che lo conferma il risultato dell’ultima riga è infatti 16.
Ringraziamo calorosamente tutti coloro che hanno raccolto la sfida e dedicato il tempo per trovare la soluzione. Incoraggiamo tutti a farlo condividi questa sfida sui social network in modo che anche gli altri possano divertirsi con questo indovinello e vedere se riescono a capire la risposta.