MasterProf prende spunto dal “Global Teacher Prize”
(conosciuto anche come Premio “Nobel” per l’Insegnamento)
e ha l’obiettivo di ri-valorizzare la "professione docente", restituendole la dignità e l'importanza che merita.
La strada scelta per raggiungere l'obiettivo è quella di individuare e mettere in luce tutte le storie
di docenti extra-ordinari in Italia. Docenti che innovano, che portano al cambiamento,
che dimostrano coraggio e intraprendenza nello svolgere la
professione più bella e importante al mondo.
La prima fase del lavoro consiste nella raccolta, in ogni
regione d’Italia, di segnalazioni di maestri e insegnanti, di
ogni ordine e grado, che sono dei veri fuoriclasse ...in classe.
Nella seconda fase verranno pubblicati i profili dei MasterProf d'Italia. In ordine alfabetico, geografico e per ordine scolastico.
A differenza del "Global Teacher Prize", MasterProf non è una competizione, non ci sono finalisti e non ci sono vincitori. E' un'insieme di storie ordinarie di persone straordinarie.
|
|
|
Puoi leggere e conoscere le storie extra-ordinarie dei 50 finalisti al Global Teacher Prize 2015 (Premio "Nobel" per l'Insegnamento). Dei 50, solo 9 sono europei (tra cui due italiani). Queste storie possono essere di ispirazione e di riferimento per molti, con l'augurio che sempre più insegnanti possano esprimersi al meglio e dare tutto il loro essere agli studenti.
|
Il Global Teacher Prize (Premio "Nobel" per l'Insegnamento) è stato istituito dalla Varkey Foundation allo scopo di premiare il miglior docente del mondo con un premio di 1 milione di dollari. Scopri di più cliccando su questa icona:
|
Questi che seguono sono alcuni spunti sulle caratteristiche con cui ci piacerebbe individuare i "MasterProf" in tutta Italia che si distinguono nel dare un contributo speciale alla professione. Quell'extra che li rende dei fuoriclasse ...in classe!
Gli spunti si ispirano anche ai criteri con cui la giuria del Global Teacher Prize seleziona e valuta i candidati.
Ci piacerebbe conoscere le storie di docenti che:
Ottengono riconoscimenti, da parte di istituzioni, dirigenti, studenti, etc., per importanti e preziosi risultati conseguiti, in aula e oltre.
Si applicano concretamente nell'aprire le menti ed educare cittadini globali, capaci di integrarsi e di trarre valore dalle differenze culturali, religiose e di costumi.
Utilizzano e sperimentano pratiche educative innovative ed efficaci, capaci di far raggiungere risultati fuori dal comune.
Contribuiscono a rendere l' "istruzione di qualità" accessibile a giovani di ogni estrazione e condizione sociale.
Si impegnano nell'elevare e valorizzare la "professione docente" attraverso dibattiti pubblici, pubblicazione di articoli, cura di blog e social media, attivazione di campagne, movimenti, etc.
Realizzano "fuori dall'aula" azioni che rendono gli studenti protagonisti e partecipi della conoscenza e della crescita del proprio territorio.
Riescono ad infondere nei giovani la voglia di intraprendere la professione docente.
| |
|
|
Siti e social connessi a MasterProf
|

Pagina FB di MasterProf
|

Pagina FB italiana Nobel per l'Insegnamento
|

Sito web del Global Teacher Prize
|

Pagina FB del Global Teacher Prize
|

Sito web di Your Edu Action
|

Pagina FB di Your Edu Action
|

Sito web dell'Ist. "Galilei-Costa"
|

Profilo FB del "Galilei-Costa"
|
|
|
Siamo gli studenti della classe 3A Afm dell'Istituto "Galilei - Costa" di Lecce, seguiti e coordinati dai proff. Elisabetta D'Errico e Daniele Manni.
La nostra scuola ha una lunga storia in termini di autoimprenditorialità e start-up giovanili (tant'è che è risultata una dei 50 finalisti al mondo alla prima edizione del Global Teacher Prize - Premio "Nobel" per l'Insegnamento) e "MasterProf" è il progetto con cui vorremmo avviare la nostra personale Start-Up!
Questo il motivo per cui abbiamo bisogno di quello che potrete leggere qui di seguito! ...di SPONSORS!
|
MasterProf è un servizio totalmente gratuito.
Ha l'obiettivo di mettere in luce tutti quei prof extra-ordinari, quelli con una marcia in più, e non sarà mai chiesto loro del denaro.
Ciò non toglie che, nella buona tradizione autoimprenditoriale della nostra scuola, vorremmo lo stesso che questo nostro progetto possa diventare una vera e propria start up produttiva e un modo è quello di accettare sponsorizzazioni in cambio di visibilità e promozione attraverso questo sito e la pagina su Facebook (...oltre alla nostra infinita gratitudine!).
Pertanto se ci fossero Case Editrici, produttori e rivenditori di attrezzature didattiche o qualunque altra entità, in ambito scolastico e non (banche, associazioni, fondazioni, etc.) interessate a darci una mano, non esitate a contattarci!
|
|